Il reometro rotazionale a cilindri coassiali è formato da una tazza cilindrica contenente un rotore coassiale che ruota ad una velocità controllata. Il rotore coassiale è posto in rotazione con velocità angolare Ω per applicazione di un momento torcente M. In questo caso il fluido polimerico è posto tra le due superfici cilindriche, ad una distanza h e a una velocità di deformazione costante come richiesto dalla norma ISO 3219.
Il reometro a cilindri coassiali è utile per determinare in un intervallo di temperature variabile tra 20° e 90°C :
- la viscosità dinamica (Pa s) e lo sforzo (Pa) in un intervallo di velocità di deformazioni compreso tra 0.1 e 100 s-1
- la tixotropia di miscele polimeriche (modello di Bingham);
- l'effetto sulla viscosità di agenti emulsionanti o di modificanti reologici.
NOTA : In caso di viscosità molto elevate la stessa norma prevede l'impiego di un reometro rotazionale per la determinazione della viscosità dinamica, con geometria piatto-cono a 23°C, con le seguenti velocità di deformazione (1/s): 1.0, 2.5, 5.0, 10.0, 25.0, 50.0 e 100.0 (sono ammessi anche valori multipli di 100 e di 1/100). Il valore della viscosità cinematica (in cSt o m2/s) per ogni velocità di deformazione è calcolato dividendo la viscosità dinamica (Pa s) per la densità (kg/m3) del campione alla stessa temperatura.